Le specifiche attività attribuite al Servizio Nazionale della Protezione Civile sono:
-Previsione
-Prevenzione
-Soccorso
-Superamento dell'emergenza
Per attuare tale processo ogni Comune deve redigere un piano di emergenza che si basa sull'individuazione dei possibili rischi che si possono verificare nell'ambito comunale e quindi una relativa raccolta di informazioni necessarie a stabilire gli obiettivi su cui concentrare le risorse.
La continua formazione degli operatori attraverso esercitazioni, un linguaggio omogeneo nelle procedure, una adeguata conoscenza dello scenario d'intervento e la corretta informazione della popolazione permettono di superare le eventuali emergenze.
Delle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile fanno parte anche le Organizzazioni di Volontariato.
L'AGENDA DEL GRUPPO:
 20/03/2010-Esercitazione idraulica su argine maestro fiume Piave
Prova motopompa e attrezzatura idraulica
|
|
 14/03/2010-10° Treviso Marathon
Servizio di supporto e vigilanza
|
|
 06/03/2010-Esercitazione taglio albero malato di "Processionaria" presso scuole Medie
Taglio albero con eliminazione dei bozzoli.
|
|
|